I Vigneti

I Vigneti Vigneto Almeria Località Loc.Almeria
88811 Ciró Marina (Kr)
Presto ci siamo resi conto che da un punto di vista agronomico questa vigna è un incubo!
Quando il vento soffia a scirocco il mare mangia la sabbia e la spinge fin dentro i filari. I primi 2 filari sono bruciati dalla salsedine.
Questo sacrificio però la natura lo ripaga con la sapidità del vino che ne ricavi: è da sentire sulla lingua per capire!

L’estensione è di poco meno di 2 ettari affacciati sulla spiaggia in località Almeria (poco a sud del Fego o Feudo). 100% uve gaglioppo coltivate a cordone speronato monolaterale. Vigne vecchie di più di 40 anni. Limitiamo i trattamenti al minimo indispensabile con interventi mirati di zolfo e rame e stiamo lavorando per ottenere la certificazione biologica.
Descrizione Vigneto Lipuda Località Loc.Almeria
88811 Ciró Marina (Kr)
Home Questo vigneto è molto vecchio e alcune viti sono state estirpate. La sabbia è dappertutto perché il vento la porta dentro con facilità. Ci vogliono mani sapienti per coltivare questa vigna. La caratteristica più identitaria è una buccia spessa e rossa degli acini: è per questo che il vino prodotto qui lo abbiamo chiamato Peddarossa!

L’estensione è di poco meno di 1 ettaro affacciato sulla spiaggia in località foce del Lipuda (sponda nord). 100% uve gaglioppo coltivate a cordone speronato monolaterale.

Limitiamo i trattamenti al minimo indispensabile con interventi mirati di zolfo e rame e stiamo lavorando per ottenere la certificazione biologica.
Descrizione Home Lavoriamo esclusivamente col l’enologo Giuseppe Liotti, ovvero nostro cugino. Ci serviamo del suo laboratorio di analisi perché nulla sia lasciato al caso: dal momento ideale per vinificare ad eventuali trattamenti meccanici.

Le uve vengono diraspate e inviate in pressa dove subiscono una delicata pressatura. Usiamo solo serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata in modo da ottenere una decantazione naturale e l’avvio della fermentazione alcolica con lieviti naturali condotta a basse temperature.

Affinamento in acciaio sulle fecce fini e successivo imbottigliamento. Noi non usiamo alcun tipo di legno per non perdere le proprietà olfattive del gaglioppo.
La vinificazione
cdn_helper cdn_helper